top of page

Come imparare a disegnare - parte 1

  • Immagine del redattore: Sonia Sicignano
    Sonia Sicignano
  • 22 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

La Manualità

Tutti noi disegnavamo da bambini. Era piuttosto facile allora, non importa se usavi matite, colori,  un bastone o un dito su una finestra piena di vapore. Ma anche allora potresti aver notato che alcuni bambini disegnavano meglio di te. Non che sapevi cosa significasse "meglio" — tutto quello che conoscevi era la dolcezza della lode. Ogni volta che sentivi che qualcun altro veniva lodato, e il tuo lavoro veniva ignorato, ti sentivi sempre peggio. Alla fine, hai rinunciato a disegnare. Perché continuare se non importava a nessuno? Ora, qualunque sia il motivo, desideri tornare indietro, ma ti sembra così spaventoso. Quei bambini che non hanno mai rinunciato ora lavorano come professionisti, e la loro arte sembra quasi magica. Come potresti colmare quel vuoto? Ti potrai mai allineare a loro?

Prova a cambiare punto di vista; Il tuo obiettivo è essere migliore di ieri, non migliore di qualcun'altro!

Ti presento una serie di esercizi per principianti assoluti — alcuni di loro li potrai trovare ovvi, ma vorrà solo dire che sei un po' più avanzato di quanto pensavi! Pronto?

Quando decidi di imparare qualcosa, avere il giusto atteggiamento è molto più importante di tutti i libri del mond, quindi ricorda sempre di disegnare sempre per te stesso, che la perfezione non esiste, che devi trovare il tuo stile, di non focalizzarti ogni volta che disegni sul concetto del "bello" perchè ogni tua singola linea avrà comunque valenza e sarà carica di espressione! Pensa a Picasso o a Modigliani le loro opere sono ricche di forza ed emozioni. I due famosi artisti come molti altri, hanno saputo dare un nuovo volto alla realtà. Eppure i loro ritratti non sono di certo una perfetta riproduzione fotografica.





Ricorda:

Esercitati in brevi sessioni (5-15 minuti), ma regolarmente — almeno una volta al giorno. La mano non ti dovrebbe far male — può stancarsi, ma se è più di questo, trova una versione più confortevole del movimento.Tieni la mano rilassata — non premere la matita con tutta la tua forza. Il tuo compito è di fare segni, niente di più. Non usare alcuna carta speciale o un album da disegno. Sentiti libero di disegnare su un lato stampato di pagine che dovevi buttare via, o sulla carta da copia più economica. Accendi buona musica, o anche un audio-libro — non c'è bisogno di concentrarsi completamente su quello che fai. L'obiettivo è quello di rendere questi movimenti automatici per la tua mano.Non dimenticate mai perchè lo stai facendo. Non trattarlo come un lavoro di routine — è possibile interrompere in qualsiasi momento se non vuoi farlo!

1.ESERCIZIO DI RISCALDAMENTO

Comincia liberamente disegnando qualcosa di semplice. Divertiti un po' e disegna soltanto, come se si trattasse di una noiosa lezione e tu non hai niente da fare. Non disegnare nulla di specifico e non giudicare!

Esercizio 1: riscalda la mano rilassa la mano

ricordati cosa è disegnare

libera la mente



2. Controlla la Direzione

Disegna un mucchio di punti, o un cielo stellato. Poi gioca a Snake! Tenta di spostarti senza problemi e non prendere le curve strette. Se vuoi renderlo più impegnativo, utilizza più punti e prima collegali in diagonale.

3. Disegna Tutte Linee

Le linee rette possono essere molto difficili da disegnare per la mano non addestrata, quindi è più importante fare pratica. Non cercare la linea perfetta — disegna le linee rapidamente, leggermente, in varie direzioni. Troverai alcune di esse più confortevoli rispetto ad altre, e va bene. Questo è il motivo per cui ritraggo le mie creature rivolte a sinistra!

Esercizio 2:

pratica una presa stabileamplia l'esercizio precedenteti permette di trovare il "flusso" della tua mano — la direzione più confortevole per le tue linee.

4. Disegna Ovali

Non ho detto "cerchi" intenzionalmente, perché i cerchi possono spaventare come le linee rette. Vai con gli ovali, senza che siano nemmeno perfetti. Disegnali grandi e piccoli, velocemente e lentamente e non preoccuparti della loro perfezione. L'obiettivo qui è quello di mantenere il movimento rotatorio e finire dove hai iniziato.

Esercizio 3:

pratica la rotazione della mano in una piccola e grande estensione 

ti insegna come gestire la presa durante la rotazione

è il passo successivo per guadagnare controllo sulla direzione

5. Pratica il Tratteggio

Il tratteggio è una tecnica utilizzata per l'ombreggiatura, ma si basa anche su un movimento molto importante della mano. Disegna una serie di linee veloci, brevi, tutte nella stessa direzione e poi attraversale con un'altra serie. Se è difficile, inizia un po' più lentamente, ma non concentrarti mai su una sola riga!

 
 
 

Comentarios


Post: Blog2_Post

SONIA SICIGNANO

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
  • Instagram

© Sonia Sicignano Graphic Designer - Social media Manager - Character Design/Illustratrice - Creator

bottom of page